Omnia Energy 3 è il partner ideale per chi vuole avviare un processo di transizione energetica ed ambientale. Dal 2006 accompagniamo i nostri clienti durante il processo di transizione energetica: sviluppiamo attività di generazione di energia da fonti rinnovabili fornendo ed elevando al massimo l’efficientamento energetico ambientale di edifici ed impianti, fornendo il nostro know-how, attraverso progettazione e installazione, sino alle attività di O&M.
Non aspettiamo che le cose accadano, abbiamo l’energia per realizzarle.
“Creiamo insieme un futuro sostenibile.
Sogniamo che la vita di ogni azienda e famiglia sia alimentata da energia green.```{`Stephane e Nicolas Moretti - soci fondatori di Omnia Energy 3`}`
Tra i primi a credere nelle energie rinnovabili: nasce Omnia Energy con sede a Maniago (PN)
L'Azienda si espande: nuova sede innovativa NZEB di 1000m2 a San Giorgio della Richinvelda (PN)
Realizzazione di un secondo capannone: l'attività si consolida e cresce esponenzialmente
Omnia Energy 3 raggiunge i 3.000 clienti
Certificazione E.S.Co. Servizi di efficienza energetica conformi alla norma e con garanzia di risultato
Sviluppo del progetto CER per le Comunità Energetiche Rinnovabili: l'energia è ancora più conveniente.
40 MW annui di fotovoltaico installato: Omnia Energy si rafforza con l'ingresso societario di EUROPE CAPITAL PARTNERS
Raggiunti +40MLN di fatturato, installando ulteriori 45 MW di impianti. Certificazione SOA di V livello
“Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID- 19 e del Programma Operativo 2014/2020 – Pianificazione periodica delle operazioni – PPO – Annualità 2019. Programma specifico 96/2019 “Incentivi alle imprese per l’assunzione di disoccupati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato al fine di fronteggiare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”